Le festività natalizie rappresentano un periodo di gioia e condivisione, ma per le famiglie che convivono con la demenza possono anche essere fonte di stress e preoccupazione. Gli ambienti affollati, i cambiamenti di routine e il sovraccarico sensoriale tipici di questo periodo possono disorientare e agitare le persone affette da demenza. Tuttavia, con alcune accortezze, è possibile creare un’atmosfera serena che consenta di vivere momenti speciali insieme.
Diversi studi hanno evidenziato che le persone con demenza sono particolarmente sensibili agli stimoli e ai cambiamenti del loro ambiente. Per esempio, un articolo pubblicato su BMC Geriatrics sottolinea che le festività possono amplificare i sintomi di agitazione e disorientamento se non si presta attenzione a mantenere un ambiente familiare e prevedibileInoltre, un’analisi riportata su DailyCaring sottolinea l’importanza di adattare le attività natalizie alle capacità cognitive e fisiche della persona, per favorire il loro benessere emotivo.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare le festività nel migliore dei modi:
1. Preferire piccoli eventi a situazioni affollate
Le grandi riunioni familiari possono essere travolgenti per le persone con demenza, generando confusione e disagio. È consigliabile organizzare piccoli incontri, meglio se in ambienti familiari e tranquilli. Una strategia efficace è distribuire le visite familiari su più giorni per evitare sovraccarichi.
2. Mantenere orari regolari
La routine quotidiana è un punto di riferimento cruciale per le persone con demenza. Interromperla con eventi prolungati o in orari insoliti può causare ansia e disorientamento. Pianifica le attività nei momenti in cui la persona è più lucida, ad esempio al mattino o nel primo pomeriggio, rispettando le loro abitudini quotidiane.
3. Creare un’atmosfera rassicurante
Rumori forti, musica ad alto volume e ambienti troppo caotici possono aumentare l’agitazione. È utile mantenere un’atmosfera calma e prevedibile, creando anche un angolo tranquillo dove la persona possa ritirarsi se necessario. Evita fonti di disturbo come la TV accesa continuamente.
4. Evitare quiz o richieste di memoria
Non mettere sotto pressione la persona chiedendo di ricordare parenti lontani o eventi recenti Questo potrebbe aumentare la frustrazione e il senso di inadeguatezza. Meglio concentrarsi su attività che evocano emozioni positive, come sfogliare album fotografici o ascoltare musica natalizia. Ricordati di avvisare i parenti che verranno eventualmente in visita, di modo che non si offendano se la persona non dovesse riconoscerli immediatamente.
5. Scegliere attività significative
Coinvolgere la persona in attività semplici ma significative può favorire il senso di inclusione. Decorare l’albero, cucinare dolci natalizi o cantare insieme canzoni delle feste sono ottimi modi per condividere momenti sereni.
6. Limitare il consumo di alcol e cibi ricchi di zuccheri
Alcuni alimenti e bevande possono influire negativamente sull’umore e sul sonno. Una dieta equilibrata, anche durante le feste, aiuta a mantenere il benessere fisico ed emotivo della persona con demenza.
Supporto per i caregiver
Prendersi cura di una persona con demenza durante le festività può essere impegnativo. È importante ricordare che il benessere del caregiver è fondamentale per garantire un’assistenza di qualità. Ritagliati momenti di pausa e chiedi supporto ad amici o familiari quando necessario.
Seguendo questi suggerimenti, è possibile trasformare le feste in un’opportunità per creare ricordi positivi e rafforzare il legame con la persona amata, rendendo questo periodo dell’anno un momento di serenità e gioia condivisa.
“Natale è il momento per riscoprire il calore della famiglia e la bellezza dei piccoli gesti, che portano conforto e gioia anche nelle vite più fragili.”
— Jean Vanier, fondatore de L’Arche e sostenitore delle comunità per persone vulnerabili
Contattaci se desideri ricevere ulteriori informazioni su come aiutare il tuo caro a vivere serenamente le festività.
Scrivi un commento