Psicogeriatria e demenze: Interventi e approcci per la presa in carico
PRESENTAZIONE:
Il Corso ECM organizzato da S.O.F.I.A. in collaborazione con la Dottoressa Maria Lucia Caniglia, unisce il sapere di solidi professionisti nel settore dell’invecchiamento ad un’innovazione di contenuti per un’esperienza pratica coinvolgente e stimolante.
Il Corso, dal taglio fortemente esperienziale, fornisce le competenze e gli strumenti di lavoro per proporsi sul mercato come Psicologo dell’Invecchiamento, che per gli Psicologi è un settore in forte crescita.
Il Corso ha una grande spendibilità lavorativa e permetterà ai partecipanti di ampliare il proprio bacino d’utenza e i propri ambiti di intervento, acquisendo tecniche e strumenti di lavoro e strategie di promozione professionale per iniziare a lavorare in questo ricco segmento di mercato.
Il Corso trasferisce le competenze per lavorare sia nel settore libero-professionale che in enti, associazioni, cooperative e strutture residenziali e semi-residenziali che si occupano di anzianità e demenza.
Obiettivi
- Apprendere le principali tecniche di gestione della persona anziana affetta da disturbi comportamentali
- Imparare come supportare adeguatamente la famiglia e gli operatori di una struttura
- Capire come valutare un ambiente domestico o di struttura e come semplificarlo ed arricchirlo affinché l’anziano lo possa vivere al meglio
- Apprendere alcune tecniche di conversazione, comunicazione, relazione con l’anziano ed i suoi familiari
- Acquisire nozioni tecniche sul dolore, sul fine vita e sull’accompagnamento ad esso
- Apprendere alcune tecniche specifiche da applicare con l’anziano e la sua famiglia
- Approfondire la tematica della terza età, dell’invecchiamento, della demenza attraverso l’esposizione degli ultimi studi scientifici in materia
- Acquisire nozioni nuove su disfagia e trattamento della stessa
- Acquisire nozioni di neuropsicologia, valutazione e trattamento cognitivo della persona in caso di deterioramento cognitivo
Sbocchi Professionali
Il Corso fornisce competenze e strumenti per lavorare come:
-
- Consulente/coordinatore nelle case di riposo/residenze sanitarie/centri diurni
- consulente presso cooperative che forniscono servizi socio assistenziali ad anziani
- consulente per associazioni che si occupano di anziani con e senza deterioramento cognitivo e dei loro familiari
- consulente per supporto agli operatori domiciliari/residenziali che lavorano con gli anziani
- attività privata di supporto ai familiari di persone affette da deterioramento cognitivo e di stimolazione cognitiva con gli anziani affetti da demenza
Destinatari
Il Corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi, Psicoterapeuti (compresi i medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, legge 56/89) che intendano lavorare nell’ambito della Psicologia dell’Invecchiamento.
Metodologia
Il percorso formativo ha un taglio estremamente pratico ed esperienziale.
Le lezioni saranno costantemente integrate da discussione di casi clinici, role playing, lavori in sottogruppi, con un focus sull’approccio multidisciplinare rinforzato e modellato anche da un corpo docente interdisciplinare.
Si incontreranno in Co-conduzione: Psicologi formati in Neuropsicologia e in psicologia dell’anziano, Logopedisti ed Infermieri.
Le esercitazioni permetteranno ai partecipanti di acquisire le capacità per effettuare interventi di stimolazione cognitiva/supporto al domicilio e in struttura, rimodulare un ambiente in maniera da renderlo arricchito, progettare interventi di supporto per i familiari e gli operatori, accompagnare le famiglie durante l’esperienza del fine vita di un proprio caro, effettuare brevi valutazioni neuropsicologiche
Docenti
Annapaola Prestia
Psicologa formata in Neuropsicologia, per 10 anni ha collaborato con il Laboratorio di Epidemiologia, Neuroimaging e Telemedicina LENITEM dell’IRCCS San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli di Brescia come consulente in progetti per diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. E’ inoltre collaboratrice di numerose associazioni che si occupano di invecchiamento e demenza quali: AINP, Associazione Italiana di Neuropsicologia di Torino, Associazione Professionale Kairòs di Trieste, Associazione Alzheimer Isontino di Monfalcone (GO), Associazione per i diritti degli anziani, ADA sezione di Monfalcone (GO), A.R.I.S. Associazione Ricerca Interventi Studi di Trieste, oltre che formatrice per il personale delle case di riposo presso enti di formazione e cooperative sociali sul territorio regionale e nazionale. Autrice di oltre 20 pubblicazioni scientifiche su riviste ad alto impatto, manuali e libri sul tema anziano, esercita privatamente la professione di Psicologa e Neuropsicologa ed effettua perizie psicologiche e consulenze tecniche. Dal 2021 è cofondatrice e CEO della Startup Innovativa S.O.F.I.A. .- Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl, che si occupa di supportare al domicilio le famiglie che gestiscono anziani in stato di fragilità e demenza.
Maria Lucia Caniglia
Maria Lucia Caniglia è Psicologa esperta in Neuropsicologia e Psicologia dell’invecchiamento. Dal 2011 lavora negli ambiti dell’invecchiamento cerebrale fisiologico, attuando corsi di prevenzione e sensibilizzazione all’interno di Comuni, Enti e Associazioni, e dell’invecchiamento cerebrale patologico all’interno di RSA e Centri per Anziani del Veneto lavorando con e per l’Anziano con decadimento cognitivo. Svolge Corsi psicoeducativi per operatori e Caregivers famigliari, attua interventi di stimolazione cognitiva individuale e di gruppo e struttura progetti sociali di sensibilizzazione nel territorio. È Relatore in Corsi, Convegni e Seminari e Autrice di Pubblicazioni e Articoli sui temi della Demenza e dell’invecchiamento.
Eva Aglialoro
Logopedista esperta in Comunicazione Aumentata Alternativa, si occupa di valutare e trattare tutte quelle patologie della voce, del linguaggio (orale e scritto), della comunicazione e della deglutizione dell’età evolutiva, dell’età adulta e dell’età geriatrica, effettuando attività di prevenzione, valutazione e trattamento, mediante la stesura di un piano d’intervento individualizzato ed il costante monitoraggio dei risultati e il couselling volto a sostenere e supportare il paziente ed il nucleo familiare nel percorso riabilitativo o abilitativo. Lavora e collabora con parecchi studi e parafarmacie nella provincia di Gorizia.
Maddalena Tassan
Diploma di maturità d’arte applicata Sezione Decorazione Pittorica; nata a Venezia (suo unico amore).
Formazione:
– Titolo di OSS, Laurea Infermieristica (tesi finale in Psichiatria);
– Master Psicopedagogia dei processi dell’apprendimento;
– MOOC PER Counselor,
– Corsi ECM:
* Responsabilità Infermieristiche in ambito psichiatrico e della salute mentale,
* Aspetti etici e giuridico delle scelte di fine vita;
* Infermiere e OSS: autonomia e responsabilità per l’integrazione;
* DSM (Diagnostic and statistical Manual of Mental Disorder) e diagnostica psichiatrica potenzialità e limiti del DSM V;
* Percorso per l’ affinamento delle procedure di accreditamento di cui L.R. 22/20002;
* Master Coordinamento Socio Sanitario;
* Master in Psicologia Olistica e Coaching;
Per non perdere l’uso dei neuroni rimasti è Studente terzo anno di Psicologia.
Attività:
– Pluriennale esperienza nel settore Assistenziale Geriatrico e in Psichiatria (prima come OSS, poi come Infermiera e successivamente come Coordinatrice Infermieristica); – Contemporaneamente alle attività in RSA pluriennale esperienza di docenza e tutor d’aula e in fase di Stage per OSS o per altri destinatari;
– Insegnante di sostegno per due anni;
– Supporti allo studio e modalità di approccio/ apprendimento a bimbi e ragazzi con DSA e BSA;
– Da molti anni Life coach e Counselor. Recentemente ha validato la sua predisposizione al sostegno e all’ascolto portando a termine l’ultimo Master in Psicologia Olistica e Coaching;
– Scrittrice e pittrice ha all’attivo numerosi libri pubblicati e mostre di pittura personali.
Modalità di partecipazione
Il Corso si svolgerà in presenza; tutte le lezioni si terranno presso la sede di S.O.F.I.A. Srl, in Via Adelaide Ristori, 14 a Gorizia (GO) con orario 9.00 – 18.00 (e pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.00). Possibilità di parcheggio nelle vicinanze.
La sede dista 5 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria e dalla Stazione degli Autobus di Gorizia.
Date e Orari
Il Corso, della durata complessiva di 80 ore, si tiene nelle seguenti date:
- Sabato 13 e domenica 28 gennaio 2024;
- Sabato 10 e domenica 25 febbraio 2024;
- Sabato 9 e domenica 24 marzo 2024;
- Sabato 13 e domenica 28 aprile 2024;
- Sabato 11 e domenica 26 maggio 2024.
L’orario delle giornate formative è 9.00-13.00 – 14.00-18.00
Programma
Psicologia dell’invecchiamento (6 giornate)
- Invecchiamento cerebrale fisiologico e patologico
- L’incontro con la fragilità e l’incontro con la persona anziana
- I bisogni dell’anziano
- La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza
- I Disturbi comportamentali
- L’ingresso in RSA. La presa in carico dei vissuti
- la comunicazione e la relazione con l’anziano
- Il lavoro con i familiari singolarmente e in gruppo
- La supervisione con gli operatori
- La stimolazione cognitiva
- La terapia della bambola
- L’ambiente arricchito
- La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarie e il lavoro di Equipe
- Casi pratici/esercitazioni/visita e frequenza a gruppi di stimolazione cognitiva
Neuropsicologia (1 giornata)
- La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano
Logopedia (1 giornata)
- La logopedia geriatrica
- L’alimentazione e la disfagia
Medicina (1 giornata)
-
Il dolore nell’anziano: valutazione e gestione
Psicotanatologia (1 giornata)
-
La Morte e il Morire
- Esame Finale e consegna Attestati
Benefits
Tutti i partecipanti riceveranno la valigetta degli attrezzi dello Psicologo che lavora in ambito geriatrico, consistente in:
- Schede di Assessment free per la valutazione neuropsicologica
- Manuale pratico per la terapia e la cura dell’anziano: “Maresciallo, il suo caffè. 7 Storie di Demenza Straordinaria. La cura della relazione, la relazione che cura“, di Annapaola Prestia, Publiedit Ed.
- Dispense di approfondimento
- Slide del percorso formativo
- Bibliografia
Attestati
S.O.F.I.A. – Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl lavora in partnership con providers riconosciuti dal Ministero della Salute .
Al termine del percorso verrà consegnato l’Attestato di S.O.F.I.A. ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle giornate d’aula e che ha validità per l’inserimento nel proprio curriculum vitae, per fini lavorativi.
Sono previsti 50 Crediti ECM per i partecipanti iscritti all’Albo professionale che frequenteranno almeno il 90% delle ore previste e che compileranno il test finale. Per superare il test occorre rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Per ottenere i crediti ECM è necessario richiedere il “modulo richiesta crediti formativi” alla mail info@sofiaperlafamiglia.it indicando nell’oggetto “richiesta crediti ECM”. La richiesta dei crediti ECM va effettuata contemporaneamente all’iscrizione al corso.
Iscrizioni
La quota di iscrizione al corso online è di € 400,00.
Sconto di € 50,00 per iscrizioni anticipate entro il 01/11/2023.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ prevista la possibilità di pagare in 3 rate versando un acconto di 40,00 euro; richiedi il modulo di iscrizione alla Segreteria Organizzativa via email a info@sofiaperlafamiglia.it
Il termine per le iscrizioni è fissato al 31/12/2023