Il Progetto i “Nicolini”
La gioia di donare emozioni
L’idea non è di S.O.F.I.A. ma arriva da lontano: da Katerina Neumann, una ragazza originaria della Repubblica Ceca. Nel 2017, la radio nazionale del suo Paese ha realizzato e promosso un progetto simile, al quale hanno partecipato centinaia di case di riposo e grazie al quale quasi 14.000 anziani hanno visto realizzato un desiderio. Un progetto semplice e pieno di vita, che, poi, la Onlus Un Sorriso in Più ha adattato e rilanciato in Italia.
S.O.F.I.A. ha deciso, in autonomia, con il patrocinio del Comune di Gorizia, di tentarne una versione personalizzata proprio a Gorizia, coinvolgendo una Casa di Riposo con la quale già collabora ma nulla ci vieta di pensare in grande per il prossimo anno, se l’iniziativa avrà successo.
E molto dipende da te!
La bellezza di questo progetto e la sua forza stanno innanzitutto nella possibilità, che viene data agli anziani, di poter esprimere un desiderio. Può sembrare una cosa banale, ma per un anziano ospite di una casa di riposo, in una fase della vita in cui sono principalmente altri a decidere per lui, riscoprire una dimensione di ascolto di sé e di legittimazione di un desiderio, è qualcosa che può portare nuova linfa e nuova vita.
Vedere i propri desideri realizzati sarà un momento di gioia e di gratificazione, soprattutto per gli anziani più soli: sapere che qualcuno ha pensato a loro, che qualcuno ha dedicato del tempo e delle risorse per regalare loro un momento di felicità, li farà sentire più importanti e meno soli.
Allo stesso tempo ogni nipote potrà vivere e sperimentare la gioia del dono, ritrovando il vero senso delle Feste.
E siccome a Gorizia San Nicolò è una vera e propria istituzione, quasi più famoso di Babbo Natale abbiamo deciso di far nascere anche i Nicolini, ovverosia i nipoti di San Nicolò. Per ogni anziano potrebbe esserci un Nicolino pronto per lui. Perchè San Nicolò può arrivare tutto l’anno e arriverà allorquando un Nicolino deciderà, passate le feste, magari di passare nuovamente da quell’anziano a fargli visita.
E la magia delle feste e dell’amore si rinnoverà all’infinito!
Come diventare “Nicolino”?
Regolamento
S.O.F.I.A. Srl,, con sede legale in via De Iacomini, 2/A a Villesse (GO) e sede operativa in Via Adelaide Ristori, 14 a Gorizia, (la Startup”) ha sviluppato e mette a disposizione una parte del proprio sito internet dedicandolo al progetto “Nipoti di San Nicolò” raggiungibile dalla pagina https://sofiaperlafamiglia.it/i-nicolini/ ad uso della Residenza “Villa San Giusto, Fatebenfratelli” di Gorizia (l’“Ente”), che vuole far vivere un Natale magico ai propri residenti e che sceglie di aderire al progetto Nipoti di San Nicolò (il “Progetto”).
Il presente Regolamento include i termini e le condizioni di partecipazione al Progetto organizzato dalla Startup (il “Regolamento”). A fini di partecipazione al Progetto, il presente Regolamento deve essere espressamente visionato ed accettato sia dall’Ente che dai soggetti che partecipano in qualità di donatori (i “nipoti”)
- Adesione al Progetto
Possono aderire al Progetto in qualità di nipoti o Nicolini i soggetti maggiori di anni 18 alla data di partecipazione che abbiano espressamente accettato il Regolamento, compiutamente visionato l’informativa privacy della Startup al link https://sofiaperlafamiglia.it/nicolini-privacy-policy/ ed espresso il consenso al trattamento dei dati personali da parte della Startup.
- Inserimento dei Desideri sul sito internet del Progetto
I desideri degli anziani vengono messi online direttamente dagli operatori della Startup. La Startup si assume pertanto la piena responsabilità in merito alla raccolta dei desideri presso gli anziani residenti e dopo reiterati colloqui con loro e con il personale dell’Ente e garantisce l’autenticità dei desideri caricati sul sito. È consentito pubblicare un solo desiderio per ciascun anziano coinvolto. L’inserimento dei desideri dovrà avvenire entro il 20 novembre.
La Startup non può in alcun modo garantire che tutti i desideri inseriti sulla piattaforma vengano esauditi. I desideri disponibili rimarranno visibili sul sito fino al 05 dicembre.
- Modalità di partecipazione al Progetto da parte dei nipoti
I nipoti possono realizzare il desiderio di un anziano cliccando sulla sezione “Desideri” presente sul sito internet del Progetto, e, dopo aver visualizzato l’elenco dei desideri disponibili, scegliendo il proprio dono cliccando sul pulsante “Voglio regalare”. Al nipote verrà quindi richiesto di compilare un modulo con i propri dati personali e di contatto. L’inserimento dei suddetti dati sarà possibile solo a seguito dell’espressione del consenso obbligatorio a fini privacy e dell’accettazione del Regolamento.
Una volta inseriti i dati richiesti, il nipote riceverà una mail di conferma dalla Startup, e contemporaneamente l’Ente in cui si trova l’anziano a cui si riferisce il desiderio riceverà una mail con i dati del nipote.
- Realizzazione del Desiderio
Una volta completato con successo l’inserimento dei dati da parte del nipote, il desiderio risulterà riservato e il nipote dovrà essere tempestivamente contattato (telefonicamente o via mail) dalla Startup e dall’Ente presso il quale l’anziano è residente, così da potersi accordare in merito alla consegna del regalo o alla realizzazione dell’esperienza.
La realizzazione del desiderio pertanto verrà concordata direttamente tra l’Ente e il nipote, con l’intermediazione della Startup. In caso di rinuncia da parte del nipote, di mancata consegna del regalo o di mancata realizzazione dell’esperienza, il desiderio potrà essere nuovamente inserito nella lista di quelli da realizzare da parte di un nuovo nipote.
Non è consentito l’invio di denaro da parte dei nipoti all’Ente per l’acquisto dei regali.
Il progetto non prevede l’acquisto di un regalo online sulla piattaforma stessa.
Gli oggetti da regalare dovranno essere nuovi, acquistati appositamente dal nipote e consegnati (di persona o tramite spedizione) all’anziano presso l’Ente in cui è residente.
Per i regali che non potranno essere consegnati personalmente, l’Ente si impegnerà a confermare al nipote il ricevimento della spedizione e a dare un feedback tempestivo al nipote della consegna all’anziano. In caso di mancato rispetto di questo impegno, la Startup invierà una segnalazione all’Ente, che dovrà adempiere entro i successivi tre giorni e contestualmente fornire una prova dell’adempimento alla Startup. Nell’ipotesi di continuato inadempimento, la Startup si riserva il diritto di escludere l’Ente dal Progetto nonché di agire per il risarcimento del danno subito dalla Startup a causa dell’inadempimento stesso.
Quando il desiderio fosse un’esperienza, i dettagli organizzativi andranno concordati tra l’Ente e il nipote; nel caso in cui la realizzazione dell’esperienza comporti l’uscita dell’anziano dalla struttura, il dono dovrà prevedere anche la partecipazione di un accompagnatore. La Startup potrà collaborare, a richiesta, per la riuscita dell’esperienza stessa.
La Startup declina qualunque responsabilità in relazione alle modalità di realizzazione dell’esperienza, restando inteso che l’Ente sarà responsabile in via esclusiva per qualunque evento dannoso in capo all’anziano e/o al nipote verificatisi nel contesto della realizzazione del desiderio e dovrà adottare tutte le misure necessarie, anche di tipo assicurativo, al fine di poter svolgere l’esperienza in tutta sicurezza.
- Protezione dei Dati Personali
I dati personali forniti dai nipoti in sede di registrazione e prenotazione del desiderio verranno raccolti e trattati dalla Startup, in qualità di Titolare del trattamento, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy, ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), ai termini ed alle condizioni specificate nell’informativa privacy fornita ai nipoti in fase di registrazione sul sito internet del Progetto al link https://sofiaperlafamiglia.it/nicolini-privacy-policy/.
Ai fini di gestione del Progetto, la Startup comunicherà i dati dei nipoti all’Ente in cui è residente l’anziano che ha espresso lo specifico desiderio scelto dal nipote.
L’Ente tratterà i dati personali dei nipoti e degli anziani quale autonomo Titolare del trattamento, per finalità proprie, in conformità con la normativa applicabile in materia di protezione di dati personali.
Resta inteso che l’Ente si impegna a fornire la propria informativa privacy ai nipoti, nella quale dovrà specificare, tra l’altro, che i dati personali dei nipoti verranno trattati dall’Ente unicamente per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
L’Ente s’impegna altresì a documentare alla Startup, se possibile, la consegna del dono o la realizzazione dell’esperienza, con foto, riprese video, e/o testimonianze, affinché quest’ultima possa pubblicarli sul sito internet e mediante altri media.
A tal fine, l’Ente s’impegna espressamente, qualora ce ne sia la possibilità, a (i) consegnare agli anziani partecipanti al Progetto, o – se del caso – ai relativi tutori/curatori/amministratori di sostegno,- l’informativa privacy predisposta dalla Startup; (ii) raccogliere dagli interessati o – se del caso – ai relativi tutori/curatori/amministratori di sostegno, l’eventuale liberatoria all’utilizzo delle immagini e delle riprese. - Risoluzione delle controversie
Per ogni controversia inerente l’interpretazione e l’esecuzione del Regolamento sarà esclusivamente competente il Foro di Gorizia.
Per presa visione ed accettazione
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., l’aderente accetta espressamente le seguenti clausole: Art. 4 (Limitazione di responsabilità); Art. 6 (Risoluzione delle controversie).